Il protocollo DSA

Il test DSA non è un singolo test, ma un insieme di prove standardizzate utilizzate per diagnosticare i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

I principali DSA sono:

  • Dislessia: difficoltà nella lettura
  • Disortografia: difficoltà nella scrittura corretta
  • Disgrafia: difficoltà nella scrittura manuale
  • Discalculia: difficoltà nel calcolo e nella comprensione dei numeri

🎯 A cosa serve il DSA?

Serve a identificare in modo preciso le difficoltà scolastiche che non dipendono da mancanza di intelligenza, problemi sensoriali o scarsa istruzione. È fondamentale per:

Diagnosticare ufficialmente un DSA

Pianificare un Piano Didattico Personalizzato (PDP) a scuola

Richiedere strumenti compensativi e dispensativi, come l’uso del computer, tempi aggiuntivi nelle verifiche, mappe concettuali, ecc.

Offrire supporto psicologico o riabilitativo mirato


🔍 Come si svolge la valutazione per i DSA?

Di solito è effettuata da un’équipe multidisciplinare (neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista) e comprende:

Colloquio clinico con i genitori e il bambino

Valutazione intellettiva (es. test WISC)

Test di lettura: velocità e correttezza

Test di scrittura: dettati e produzione scritta

Test di calcolo: operazioni, problemi, numeri

Valutazione del linguaggio, se necessario

La diagnosi di DSA può essere fatta solo dopo la fine della seconda primaria (salvo casi particolari), per evitare diagnosi premature.

Torna in alto