Il protocollo DSA
Il test DSA non è un singolo test, ma un insieme di prove standardizzate utilizzate per diagnosticare i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
I principali DSA sono:
- Dislessia: difficoltà nella lettura
- Disortografia: difficoltà nella scrittura corretta
- Disgrafia: difficoltà nella scrittura manuale
- Discalculia: difficoltà nel calcolo e nella comprensione dei numeri

🎯 A cosa serve il DSA?
Serve a identificare in modo preciso le difficoltà scolastiche che non dipendono da mancanza di intelligenza, problemi sensoriali o scarsa istruzione. È fondamentale per:
🔍 Come si svolge la valutazione per i DSA?
Di solito è effettuata da un’équipe multidisciplinare (neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista) e comprende:
La diagnosi di DSA può essere fatta solo dopo la fine della seconda primaria (salvo casi particolari), per evitare diagnosi premature.


Aut. 301/A1414E/2024 della Regione Piemonte