Il protocollo GRIFFITHS

Il test Griffiths (più precisamente: Griffiths Mental Development Scales, oggi noto come GMDS o nella versione più recente Griffiths III) è una scala di sviluppo utilizzata per valutare il livello di sviluppo psicomotorio e cognitivo nei bambini da 0 a 6 anni (in alcune versioni, fino agli 8 anni).

🎯 A cosa serve il GRIFFITHS?

Serve a identificare eventuali ritardi o difficoltà nello sviluppo e a descrivere il profilo evolutivo del bambino. Viene utilizzato in contesti clinici, educativi o riabilitativi per:

Valutazione dello sviluppo generale (soprattutto nei primi anni di vita)

Diagnosi precoce di ritardi psicomotori

Supporto nella diagnosi di disturbi del neurosviluppo (es. autismo, disturbo del linguaggio, disabilità intellettiva)

Monitoraggio nel tempo del progresso evolutivo

Orientamento per interventi educativi o terapeutici


🔍 Cosa misura il test Griffiths?

La scala valuta diverse aree dello sviluppo, suddivise in subscale. Nell’ultima versione (Griffiths III), le aree principali sono:

Fondamenti dell'apprendimento (attenzione, memoria, esplorazione)

Comunicazione (linguaggio recettivo ed espressivo)

Coordinazione oculo-manuale (abilità motorie fini)

Motricità grossolana (es. camminare, correre)

Personale-sociale-emozionale (relazioni sociali, autonomia)

Ragionamento pratico (risoluzione di problemi, logica – introdotto nella nuova versione)

Ogni subscala fornisce un punteggio di sviluppo, che può essere confrontato con le tappe tipiche dell’età.

👩‍⚕️ Chi può somministrarlo?

Il test Griffiths deve essere somministrato da professionisti formati, come psicologi, neuropsichiatri infantili, terapisti della neuropsicomotricità o logopedisti. La somministrazione è individuale e dura circa 1-2 ore, a seconda dell’età del bambino.

Torna in alto