Lasciti testamentari

Un gesto che parla di te e dei tuoi valori: con un lascito solidale puoi accompagnare il futuro di tanti bambini, anche quando non ci sarai più.

Cos’è un lascito testamentario?

Il lascito testamentario è un atto di generosità che permette di destinare, tramite testamento, una parte del proprio patrimonio a favore di una causa sociale.

Fare un lascito a Nuvolando ODV significa contribuire, anche dopo di te, a costruire un futuro più inclusivo per i bambini con disabilità neuro-psicomotorie.

Cosa puoi lasciare

Il lascito può riguardare:

  • Una somma di denaro, anche piccola
  • Beni mobili (es. oggetti di valore, titoli, opere d’arte)
  • Beni immobili (es. un appartamento, un terreno)
  • L’intero patrimonio o una sua parte (quota legittima)

Ogni gesto, anche minimo, è prezioso e fa la differenza.

Come fare un lascito

Redigi un testamento
  • Olografo (scritto a mano, datato e firmato)
  • Pubblico (davanti a un notaio, con testimoni)
  • Segreto (depositato presso un notaio)
Indica chiaramente il beneficiario

Inserisci la dicitura:

“Lascio a favore dell’Associazione Nuvolando ODV, con sede in Via Madonnina 31 – 28065 Cerano (NO), codice fiscale 02446910032, il seguente bene…”
Consigliati con un notaio

Un professionista può aiutarti a scegliere la formula più adatta, nel rispetto della legge e dei tuoi desideri.

FAQ – Domande frequenti sui lasciti solidali

Tutto quello che c’è da sapere per fare un gesto semplice, sicuro e pieno di valore.

1. Cosa significa fare un lascito solidale?

Fare un lascito solidale significa destinare una parte del proprio patrimonio, tramite testamento, a una causa sociale. È un gesto libero, che non toglie nulla ai propri affetti, ma lascia un segno concreto nel futuro.

2. Devo essere ricco per fare un lascito?

Assolutamente no. Anche una piccola somma, un bene o una percentuale del tuo patrimonio può fare la differenza per i bambini che seguiamo. Non esiste un “minimo” per essere solidali.

3. Posso fare un lascito anche se ho figli o altri eredi?

Sì. La legge italiana tutela una parte del patrimonio per gli eredi legittimari (coniuge, figli, genitori), ma ti consente di disporre liberamente della cosiddetta "quota disponibile", che puoi destinare a Nuvolando.

4. Che tipo di beni posso lasciare?

Puoi lasciare somme di denaro, immobili, titoli, polizze assicurative, opere d’arte, gioielli o altri beni di valore. Anche una piccola parte è un gesto prezioso.

5. Come posso fare testamento?

Hai tre opzioni:

  • Olografo: scritto a mano, datato e firmato
  • Pubblico: redatto da un notaio con due testimoni
  • Segreto: consegnato in busta chiusa a un notaio
6. Il testamento può essere modificato?

Sì, in qualsiasi momento. Finché sei in vita e in piena capacità di intendere e volere, puoi modificare o annullare il tuo testamento come desideri.

7. Nuvolando è un ente riconosciuto per ricevere lasciti?

Sì. Nuvolando ODV è iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) ed è autorizzata a ricevere lasciti testamentari in quanto ente non profit con finalità di solidarietà sociale.

8. Come verrà utilizzato il mio lascito?

Il tuo lascito sarà impiegato per sostenere i percorsi riabilitativi dei bambini, acquistare attrezzature, ampliare gli spazi e garantire continuità al centro anche negli anni futuri. Puoi anche indicare un uso specifico, se lo desideri.

9. È possibile restare anonimi?

Sì, se desideri che il tuo gesto resti privato, lo rispetteremo pienamente. Possiamo anche concordare insieme un modo discreto per ricordare la tua generosità, se lo vorrai.

10. A chi posso rivolgermi per avere maggiori informazioni?

Puoi scriverci in modo riservato all’indirizzo:

📧 info@nuvolando.org

Saremo felici di aiutarti, senza impegno.

Torna in alto