Servizi attivi

I percorsi riabilitativi sono personalizzati e integrano differenti discipline per una presa in carico globale del bambino e test diagnostici unici.

Terapia occupazionale

La terapia occupazionale aiuta il bambino a migliorare le proprie abilità funzionali nella vita quotidiana, scolastica e sociale. Attraverso attività pratiche e stimolanti, rafforza autonomia, motricità fine, organizzazione spaziale e attenzione.

Logopedia

Il logopedista si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento delle difficoltà comunicative, linguistiche, vocali e della deglutizione. La logopedia è utile per bambini con ritardi nel linguaggio, disartria, disfonia, dislessia e disturbi della comunicazione in generale.

Supporto psicologico

Lo psicologo accompagna il bambino e la famiglia in un percorso di ascolto e sostegno emotivo, utile per affrontare difficoltà comportamentali, situazioni di stress, gestione delle emozioni o vissuti legati alla disabilità. Il lavoro psicologico può estendersi anche all’ambito scolastico e relazionale.

Psichiatria

Lo psichiatra si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi mentali e del comportamento nell’adulto. Interviene attraverso terapie farmacologiche, psicoterapiche e psicosociali, promuovendo il benessere psichico e l’integrazione sociale della persona. Collabora con l’équipe multidisciplinare per costruire un percorso di cura personalizzato e monitorarne l’evoluzione nel tempo.

Fisiatria

Il fisiatra si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione delle disabilità conseguenti a patologie neurologiche, muscoloscheletriche e ortopediche. Ha l’obiettivo di recuperare le funzioni motorie, cognitive e relazionali della persona, migliorandone l’autonomia e la qualità della vita. Collabora con l’équipe riabilitativa multidisciplinare per definire e aggiornare il programma terapeutico individualizzato.

Fisioterapia

La fisioterapia pediatrica è mirata al recupero e al miglioramento delle capacità motorie nei bambini con patologie neurologiche, ortopediche o muscolari. Attraverso esercizi mirati, stimolazioni e mobilizzazioni, aiuta a raggiungere una maggiore autonomia nei movimenti.

Neuropsichiatria infantile

Il neuropsichiatra infantile si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi neurologici, cognitivi e psichici dell’età evolutiva. Collabora con l’équipe multidisciplinare per elaborare il progetto terapeutico e monitorarne l’andamento nel tempo.

Neuropsicomotricità

La terapia neuropsicomotoria aiuta il bambino a sviluppare e migliorare le proprie competenze motorie, cognitive ed emotive attraverso il gioco, l’esplorazione e la relazione. È particolarmente indicata nei disturbi dello sviluppo, ritardi motori, disturbi della coordinazione e dell’integrazione sensoriale.

Esclusiva del nostro centro

Applichiamo protocolli valutativi strutturati e riconosciuti, come l’ADOS, per garantire diagnosi accurate e percorsi riabilitativi mirati.

FAQ

Qui trovi alcune delle domande che riceviamo più spesso. Se hai altri dubbi, non esitare a contattarci: siamo qui per aiutarti!

Se hai ulteriori domande o dubbi, non esitare a contattarci e saremo lieti di rispondere.

🟡 Quali documenti servono per iniziare un percorso riabilitativo presso Nuvolando?

Dipende dalla modalità di accesso. Per i percorsi in convenzione con l’ASL è necessaria un’impegnativa del medico e una valutazione NPI. Per i percorsi privati, è sufficiente contattare la nostra segreteria per fissare un primo colloquio.

🔵 Posso scegliere io quale terapista seguirà mio figlio?

L’assegnazione del terapista avviene in base al profilo clinico del bambino e alla disponibilità dell’équipe. Tuttavia, ascoltiamo sempre le esigenze della famiglia e possiamo valutare insieme eventuali preferenze.

🟢 Quante volte a settimana si svolgono le terapie?

La frequenza viene stabilita dopo una valutazione iniziale. Solitamente i trattamenti si svolgono da 1 a 3 volte a settimana, in base agli obiettivi terapeutici e alle esigenze del bambino.

🔴 Le terapie possono essere integrate tra loro?

Sì, il nostro approccio è multidisciplinare. È possibile costruire percorsi integrati (es. logopedia + psicomotricità) per garantire un trattamento completo e coerente.

Torna in alto