WISC

(Wechsler Intelligence Scale for Children) è un test psicodiagnostico utilizzato per misurare il quoziente intellettivo (QI) in particolare quattro abilità cognitive nei bambini e adolescenti di età compresa tra i 6 e i 16 anni.

🎯 A cosa serve il test WISC?

Serve a misurare diversi aspetti dell’intelligenza e delle abilità cognitive, e viene utilizzato in diversi contesti, tra cui:

Valutazione del QI: per identificare bambini con funzionamento cognitivo nella media, superiore o inferiore.

Diagnosi di disturbi dell'apprendimento: come dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia.

Per un primo screening per la valutare la presenza di ADHD, ovvero disturbo da Deficit di attenzione e iperattività.

Supporto per programmi educativi personalizzati: per studenti con bisogni educativi speciali o plusdotati.

Valutazioni cliniche: in ambito neuropsicologico, per esempio in caso di traumi, epilessia, o altre condizioni neurologiche.

🔍 Com'è strutturato?

L'ultima versione (WISC-IV) comprende subtest suddivisi in 5 aree principali:

Comprensione verbale (es. vocabolario, somiglianze)

Ragionamento visuo-spaziale (es. costruzione con blocchi)

Ragionamento fluido (es. concetti e relazioni logiche)

Memoria di lavoro (es. ripetizione di numeri)

Velocità di elaborazione (es. confronto di simboli)

Ogni area contribuisce a un profilo cognitivo dettagliato, non solo a un singolo punteggio.

Torna in alto